Vai al contenuto

Tania Parisi

Tania Parisi, PhD in Sociologia applicata e Metodologia della Ricerca Sociale, è professoressa associata di Sociologia generale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino. Insegna Metodi avanzati per la ricerca sociale per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Sociologia generale e Tecniche di ricerca, simulazione e robotica educativa per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione.

Dal 2022 è membro dell’associazione Paideia per la cultura e l’alta formazione nelle scienze umane e sociali. Inoltre, è responsabile scientifica del gruppo di ricerca ISMI (Intersectional Studies on Multiple Inequalities), istituito presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.

I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla metodologia della ricerca sociale e sulle tecniche di analisi dei dati, in particolare sulle tecniche di campionamento delle popolazioni rare e nascoste e sui bias di risposta associati al modo di somministrazione, con specifico riferimento alle interviste completamente strutturate. Un ulteriore filone di ricerca riguarda l’impiego di strumenti open access e open source per la ricerca sociale, come R-Project e jamovi. Svolge attività di ricerca sul tema delle disuguaglianze sociali nei contesti educativi e nelle politiche del lavoro e della disabilità, con un focus specifico sulle discriminazioni di matrice abilista.

Tra i suoi volumi, ha pubblicato con F. Barbera “Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell’Italia che cambia, Il Mulino, Bologna (2019); con R. Albano “Introduzione all’Analisi dei dati con R, Celid, Torino (2020); con R. Bellacicco, S. Dell’Anna e E. Micalizzi “Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’ablismo in Italia”, Franco Angeli, Milano (2021). Tra i suoi articoli figurano con R. Carriero e M. Filandri “Merito o fortuna? Il ruolo dell’origine sociale nelle attribuzioni di successo e insuccesso”, in Quaderni di Sociologia (2014); con B.L. Loera “Piange il telefono? Modi di somministrazione delle interviste e desiderabilità sociale, in Studi di Sociologia (2015); con S. Busso e A. Meo “From utopia to (social) policy option? Attitudes towards basic income and welfare legitimacy in Europe” in Polis (2019); con R. Bellacicco “Persistence and academic performance in higher education: a comparison between students with and without reported learning disabilities”, in International Journal of Inclusive Education (2021); con S. Romanò, G. Bocca, D. Barrera e F. Barbera “Diversi ma non troppo. Studiare gli innovatori in laboratorio, in Studi Organizzativi (2021); con S. Dell’Anna e E. Pedron “Atteggiamenti discriminatori e propensione all’inclusione”, in Scuola democratica (2024).