Vai al contenuto

La valutazione del sistema universitario. Riflessioni sociologiche sul metodo e sugli impatti

La valutazione del sistema universitario. Riflessioni sociologiche sul metodo e sugli impatti

Università degli Studi di Genova
13-14 febbraio 2025

Nel corso del 2024 è stata avviata la nuova tornata di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), che in ambito sociologico è stata spesso fonte di ampio dibattito, relativo sia al metodo che al merito.
Anche nel periodo più recente sono stati presentati contributi fortemente critici (es. AA.VV 2023), analisi interessanti sugli effetti della valutazione (Reale, in press) e sono in corso di predisposizione numeri monografici di riviste (es. Quaderni di Sociologia), mentre in recenti convegni dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV) e della Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente (RUIAP) sono state dedicate al tema specifiche sessioni di lavoro.
La Sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), in un’ottica di Sociologia pubblica, ritiene opportuno organizzare un’occasione di approfondimento del tema, con specifico riferimento agli aspetti metodologici e di ricerca valutativa, spesso trascurati o ignorati nel dibattito attuale, sovente caratterizzato da posizioni “di principio” piuttosto che “di metodo”.
La Sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS-MET), in collaborazione con l’Associazione Italiana di Valutazione (AIV), intende quindi proporre un seminario di approfondimento della valutazione in ambito universitario per evidenziare criticità e punti di forza, in una prospettiva di miglioramento del sistema che dia spazio anche a meccanismi e procedure innovative o alternative, alla luce anche del processo in corso di sviluppo dell’Open Science e delle prospettive che questa apre.

Comitato Scientifico

Direttivo AIS Metodologia: Andrea Salvini, Gabriella Punziano, Felice Addeo, Cristiano Felaco, Fabio Gaspani, Simona Manuela Gozzo, Francesco Mazzeo Rinaldi, Stefano Nobile, Valeria Pandolfini, Luca De Luca Picione, Veronica Riniolo, Stefania Tusini

Direttivo AIV: Gabriele Tomei, Cinzia Lombardo, Rosaria Lumino, Nicola Orlando, Donatella Poliandri, Claudio Torrigiani, Elisabetta Venezia

Mauro Palumbo – Università degli Studi di Genova
Stefano Poli – Università degli Studi di Genova

Comitato Organizzatore Locale

Mauro Palumbo, Stefano Poli, Valeria Pandolfini, Paola Giannoni, Giada Moretti, Maria Luisa Cesarano

Programma

Giovedì 13 febbraio

Aula Mazzini, Via Balbi 5

14:00 – 14:30 Registrazione e welcome coffee

14:30 Saluti istituzionali

Federico Delfino – Rettore Università degli Studi di Genova o suo delegato

Maria Carmen Usai – Direttrice Dipartimento di Scienze della Formazione (Di.Sfor.)

Stefano Tomelleri – Presidente Associazione Italiana di Sociologia (AIS) da remoto

Gabriele Tomei – Presidente Associazione Italiana di Valutazione (AIV)

Apertura dei lavori a cura di Mauro Palumbo, Stefania Tusini, Valeria Pandolfini

15:30 – 16:45 Keynote speakers La valutazione della ricerca: progetti ed effetti

Chair Andrea Salvini – Coordinatore Sezione AIS-MET – Università degli Studi di Pisa

Benedetto Lepori – Università della Svizzera Italiana

Ambrogio Santambrogio – Università degli Studi di Perugia

Emanuela Reale – IRCrES-CNR

16:45 – 17:15 Dibattito

17:30 – 18:45 Presentazione numero monografico a cura di Paola Borgna, Mauro Palumbo, Sergio Scamuzzi, Quaderni di Sociologia

Presentazione del volume Reale E. (a cura di) (2025), Gli effetti della valutazione esterna della ricerca sul lavoro accademico in Italia, Milano, Angeli (in press).

20:00 Cena sociale presso ristorante Ai Tre Merli, Calata Cattaneo, 17 (Porto Antico)


Venerdì 14 febbraio

Dipartimento di Scienze della Formazione – Di.Sfor. – Corso Andrea Podestà, 2

9:30 – 11:00 Aula 6 Sessione congiunta AIS-MET e AIV – Indicatori, metriche, ranking: tra fedeltà e attendibilità

Chair Valeria Pandolfini – Università di Genova

Mauro Palumbo – Università di Genova

Orazio Giancola – Sapienza Università di Roma

Paolo Parra Saiani – Università di Genova

Dibattito

11:30 – 13:00 Aula 6 Sessione congiunta AIS-MET e AIV – La VQR: usi, effetti, impatti

Chair Enrica Amaturo – Università degli Studi di Napoli Federico II

Andrea Vargiu – Università degli Studi di Sassari

Rosaria Lumino – Università degli Studi di Napoli Federico II

Donatella Poliandri – INVALSI

Dibattito

13:00 Pausa pranzo

14:30 – 16:30 Aula Magna

Tavola rotonda Valutare per migliorare? Il metodo e il merito

Coordina Mauro Palumbo

Francesco Antonelli (Presidente Consulta della Ricerca AIS)

Paola Borgna (Coordinatrice Coordinamento Riviste Italiane di Sociologia – CRIS)

Dora Gambardella (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Carlo Pennisi (Presidente Conferenza dei Direttori di Dipartimento di Area sociologica – CIDAS)

Andrea Salvini (Coordinatore Sezione Metodologia AIS)

Gabriele Tomei (Presidente Associazione Italiana di Valutazione – AIV)

Antonio Felice Uricchio (Presidente Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario – ANVUR)

16:30 Dibattito

Conclusioni a cura di: Andrea Salvini e Gabriele Tomei

Scarica il programma

Link 1 Link 2

Per Informazioni

Mauro Palumbo: palumbo@unige.it
Valeria Pandolfini: valeria.pandolfini@unige.it
Paola Giannoni: paola.giannoni@edu.unige.it

Per iscriversi al seminario inquadrare il QR code con fotocamera
oppure cliccare il seguente link:

https://forms.gle/eKuo3DAVVQzXaESj6

Il seminario è organizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Genova